1° incontro e anamnesi
Durante il primo incontro (45"), generalmente, vedo i genitori senza la presenza del Bambino. In questa fase possiamo parlare liberamente del motivo del consulto, delle difficoltà che avete riscontrato direttamente o attraverso la segnalazione delle maestre o delle altre figure mediche che hanno interagito con il bambino.
Al termine dell'incontro fisseremo un successivo appuntamento per conoscere il bambino ed effettuare la "valutazione funzionale logopedica".
Presa in carico
Metterlo a Suo agio ed instaurare con il Bambino un buon livello di empatia è il primo obiettivo che perseguo. Dovrà essere sereno e curioso sul lavoro che andremo a fare insieme.
Durante l'incontro somministro i test ( standardizzati e specifici per le singole aree) che mi permettono di redigere il piano riabilitativo.
La presa in carico varia dai 90gg ai 120 gg per disturbi transitori, mentre per patologie certificate più complesse può essere annuale.
Si programmano uno o due incontri settimanali in base ai risultati ottenuti dalla "valutazione funzionale logopedica".
La Terapia
Si svolge con incontri individuali della durata di 45 minuti. Per alcune patologie alterniamo terapie individuali con terapie di gruppo ( massimo 6) della durata di 90 minuti.
Il Counceling
Da subito con i Genitori si avvia un attività di "counseling" che consiste nel condividere gli obiettivi e gli strumenti del percorso riabilitativo, instaurando così un rapporto di fiducia e un' alleanza terapeutica.
Con il corpo insegnante condivido le informazioni, le attività e le strategie da adottare.
Quando il Bambino è seguito da altri professionisti si attiva un lavoro di equipe multidisciplinare in cui ogni partecipante contribuisce, per le proprie specializzazioni e competenze, al raggiungimento degli obiettivi riabilitativi prefissati.