Contatti:

Dott.ssa Emanuela Forti

Logopedista

 

Fiano Romano

Via Pier Paolo Pasolini,n.1

 

Tel. 392.8101756

E-mail: emanuelaforti73@gmail.com - info@apprendiamo.net

Orari di ricevimento

Si riceve su appuntamento tutti i giorni dal lunedì al venerdì.

Chi sono

Emanuela Forti, diplomata nel 1993 come assistente alle comunità infantili e laureata nel 1998 come Logopedista presso l' ospedale di riabilitazione Santa Lucia di Roma. 

Da 15 anni si occupa di riabilitare i bambini in età evolutiva con terapie individuali e di gruppo.

E' associata alla FLI ( Federazione Italiana Logopedisti)

Chi sono

Per i bambini la visita dal Logopedista, il "Dottore", è sempre un evento particolare. Spesso non sanno che cosa li attende e per questo tendono a reagire con ansia. La prima cosa che faccio è rompere il ghiaccio e rassicurarli. Mi sono sempre trovata a mio agio con il mondo dei più piccoli perchè, probabilmente, ancora oggi riesco a vedere il mondo dal basso verso l'alto.

 

Ho scelto questa professione d'istinto e per passione per essere vicina ai più fragili.

Consapevole che se si interviene durante la fase dello sviluppo si possono risolvere tante problematiche, rendendo il bambino sicuro dei suoi mezzi e capace di sviluppare le relazioni con gli altri nel modo migliore.  

 

Il Curriculum Vitae di Emanuela Forti Logopedista

Dott.ssa Emanuela Forti

Logopedista

 

 

Curriculum:

  • Diplomata Assistente all'infanzia nel 1994
  • Laureata Logopedista nel 1998 presso l' Ospedale Santa Lucia di Roma
  • Dal 1998 esercita la professione di Logopedista in collaborazione con vari Istituti di riabilitazione, scuole elementari, scuole materne e comuni. 
  • Dal 2009 esercita c/o gli studi di Fiano Romano e Capena in provincia di Roma 

 

Corsi e Seminari di specializzazione:

  • Le difficoltà di scrittura: diagnosi, prevenzione e rieducazione con il metodo Olivaux
  • Confronto tra questionari per diversi costrutti in specifiche patologie dell’età evolutiva Ospedale Pediatrico “Bambino Gesu’”;
  • Parole in gioco - Ospedale Pediatrico “Bambino Gesu’”;
  • Disturbi di apprendimento e intervento multimodale - Ospedale Pediatrico “Bambino Gesu’”;
  • Effetti differenziali per sottotipi di dislessia negli interventi sul metodo Bakker - Ospedale Pediatrico “Bambino Gesu’”;
  • Sviluppo del linguaggio in bambini sordi con impianto coclearie - Ospedale Pediatrico “Bambino Gesu’”;
  •  Cognizione Sociale -  Ospedale Pediatrico “Bambino Gesu’”;
  • L’intervento di comunicazione aumentativa e alternativa in età evolutiva - Ospedale Pediatrico “Bambino Gesu’”;
  • Il disturbo di lettura in età evolutiva - Ospedale Pediatrico “Bambino Gesu’”;
  • Le funzioni esecutive ed i disturbi di apprendimento-  1 gg- - Ospedale Pediatrico “Bambino Gesu’”;
  • Impairment visuospaziale e visuocostruttivo in età evolutiva- 1 gg- - Ospedale Pediatrico “Bambino Gesu’”;
  • Comprensione del testo nello sviluppo tipico e atipico- 1 gg- - Ospedale Pediatrico “Bambino Gesu’”;
  • Autismo e DGS- 1 gg- - Ospedale Pediatrico “Bambino Gesu’”;
  • Numero e calcolo- 1 gg- - Ospedale Pediatrico “Bambino Gesu’”;
  • Valutazione neuropsicologica in età evolutiva in soggetti mono e plurilingue- 1 gg- - Ospedale Pediatrico “Bambino Gesu’”;
  • Prima comunicazione nella sindrome di Down - Ospedale Pediatrico “Bambino Gesu’”;
  • Dislessia: il ruolo della famiglia e della scuola e riabilitazione - Ospedale Pediatrico “Bambino Gesu’”;
  • Il disturbo di ritardo mentale- Didasco Società coop.va sociale;
  • C.A. e Ausili Informatici– Didasco;
  • Attività ludiche in condizioni di Handicap – Didasco;
  • Comunicazione aumentativa alternativa  – Didasco;
  • La riabilitazione del paziente disfluente 2° liv.– CRC Balbuzie;
  • Attività di prevenzione in logopedia - ARL;
  • Aspetti cognitivi del movimento - Ospedale Pediatrico “Bambino Gesu’”;
  • Plasticità cerebrale e riabilitazione neuropsicologica - Ospedale Pediatrico “Bambino Gesu’”;
  • Il bambino con disturbo di attenzione e di iperattività - Ospedale Pediatrico “Bambino Gesu’”;
  • L’attenzione spaziale nella dislessia evolutiva - Ospedale Pediatrico “Bambino Gesu’”;
  • I disturbi specifici del linguaggio in età prescolare-A.I.M.
  • La riabilitazione del paziente disfluente- C.R.C. Balbuzie e Università La Sapienza di Roma;
  • La terapia del sorriso –  C.R. Balbuzie;